IL PALIO DELLA PALLA TONCHIATA
Il paese di Ambra e quello di Bucine sono stati per molto tempo in competizione per “aggiudicarsi” il Comune, tanto che il 07 giugno 1923, il deputato AgostinoSignorini presentò una proposta di legge che prevedeva la nascita del Comune di Ambra.
A Bucine, ai piedi del Palazzo Comunale, era presente una palla in pietra che, secondo la tradizione popolare, simboleggiava la supremazia del paese nei confronti del Territorio.
Questa palla è stata trafugata da Bucine da ignoti per ben due volte. La prima volta è stata ritrovata ad Ambra, nei fondi vicino all’attuale farmacia. I Carabinieri del Paese, con la collaborazione dell’allora spazzino comunale, recuperarono la palla e la portarono in caserma.
La seconda volta è stata trafugata circa 50 anni fà e da allora molte sono le leggende su dove possa essere nascosta, quel che è certo è che “lei vede tutti, ma nessuno vede lei”.
A ricordo dell’episodio, dal 1998 ogni anno, nel paese di Ambra, nella seconda settimana di Settembre, si organizza il Palio della Palla Tonchiata, giunto oggi alla ventiduesima edizione, prova di forza e astuzia.
Le palle tonchiate sono 5, pesano 80/90 kg e vengonospinte da due spingitori in un percorso all’interno delBorgo del Paese di Ambra.
Il Paese è diviso in 5 rioni, IL POZZO, IL SENESE, LA PIAZZA, IL CASTELLO e IL POGGIO ed a ciasciun Rione viene assegnato, per sorteggio, una palla tonchiata.
Dal 2007 gli spingitori vengono scelti dalla Pro Loco di Ambra e assegnati ai Rioni mediante sorteggio.
Nel corso della storia del Palio, ci sono state molte divergenze per quanto riguarda gli spingitori. Inizialmente partecipavano sia persone del Paese, che professionisti; di conseguenza il gioco non era più sentito come una volta, poiché i professionisti portavano sempre alla vittoria il Rione per il quale correvano.
La Pro Loco di Ambra, nel 2014, ha modificato le regole al fine di creare un gioco ad armi pari con spingitori del Paese.